Molti sanno che Fiat è un glorioso marchio automobilistico italiano, acronimo che sta per Fabbrica Italiana Automobili Torino. Ma in quanti ne conoscono le vicende storiche? Quando nasce la Fiat? Chi era Giovanni Agnelli? Prima di presentare tutti i modelli Fiat solo passaggio di proprietà, cerchiamo di ripercorrere brevemente qualche tappa degli inizi di questa straordinaria avventura imprenditoriale.
Quando nasce la Fiat?
La data di nascita del glorioso marchio piemontese è l’11 luglio del 1899, ben 123 anni fa. Un folto e composito gruppo di possidenti, aristocratici e professionisti torinesi si ritrovarono in quella data presso lo studio notarile Torretta. L’idea era quella di tentare di industrializzare, come già era successo nei paesi del nord Europa, il settore delle automobili. Sino a quel momento, infatti, la produzione di veicoli a motore in Italia era stata decisamente bassa, su una scala piuttosto artigianale, pur se di ottima qualità.
Il primo veicolo ad essere commercializzato vide la luce nello stesso anno. Il modello si chiamava 3 1/2 HP ed era una di quelle classicissime automobili tipiche dei film muti d’inizio Novecento.
Il ruolo di Giovanni Agnelli
Nel gruppo iniziale dei soci fondatori del marchio Fiat, il possidente Giovanni Agnelli entrò all’ultimo minuto e quasi per caso. Successe infatti che un importante industriale torinese, Michele Lanza, che aveva partecipato alle precedenti riunioni informali per la costituzione della società, decidesse all’ultimo di ritirarsi. Fu così che l’Agnelli – in relazioni con un altro socio – acquisì parte delle quote destinate al Lanza.
Dalla fondazione sino alla metà degli anni Venti Giovanni Agnelli fu protagonista di una rapida crescita azionaria, peraltro niente affatto pacifica, tanto che le diatribe legate ai pacchetti azionari giunsero addirittura nei tribunali d’Italia. In pieno fascismo, Agnelli – divenuto senatore – era ormai già proprietario della quasi totalità dell’azienda. Egli morì il 16 dicembre del 1945.
Lingotto, Balilla, Topolino
La figura di Agnelli è stata evidentemente centrale per lo sviluppo della Fiat. I rapporti con la politica da parte dell’imprenditore – prima con Giolitti, poi con Mussolini – hanno sicuramente facilitato la crescita dell’azienda automobilistica. Val la pena qui di ricordare alcuni grandi momenti di sviluppo della Fiat durante la governance Agnelli.
Il primo evento da sottolineare è innanzitutto la realizzazione del notissimo Lingotto. Il progetto della costruzione del primo grande stabilimento automobilistico italiano fu concepito nel 1915, anche alla luce delle innovazioni che arrivavano da oltre oceano, dove imperava il modello taylorista-fordista. I lavori proseguirono per circa quindici anni, anche se lo stabilimento venne inaugurato prima, già nel 1923.
Gli stretti rapporti con il regime fascista si rifletterono anche sui modelli che la Fiat realizzò in quel periodo. Fu infatti dei primi anni Trenta la nota Fiat 508 Balilla, una vettura di classe ma con prezzi comunque contenuti.
Forse però il più noto successo della gestione Agnelli fu la Fiat 500 “Topolino”. Anche in questo caso il regime ci mise lo zampino: si narra che fu Mussolini in persona a chiedere a Giovanni Agnelli di “motorizzare gli italiani”, con un prodotto che costasse veramente poco.
Vediamo tutti i modelli di Fiat solo passaggio di proprietà
- FIAT 124 solo passaggio
- FIAT 124 SPIDER solo passaggio
- FIAT 126 solo passaggio
- FIAT 127 solo passaggio
- FIAT 128 solo passaggio
- FIAT 130 solo passaggio
- FIAT 131 solo passaggio
- FIAT 132 A solo passaggio
- FIAT 1500 solo passaggio
- FIAT 1600s solo passaggio
- FIAT 500 solo passaggio
- FIAT 500 ABARTH solo passaggio
- FIAT 500L solo passaggio
- FIAT 500X solo passaggio
- FIAT 501 solo passaggio
- FIAT 600 solo passaggio
- FIAT 850 solo passaggio
- FIAT ARGENTA solo passaggio
- FIAT BARCHETTA solo passaggio
- FIAT BERTONE solo passaggio
- FIAT BRAVA solo passaggio
- FIAT BRAVO solo passaggio
- FIAT CINQUECENTO solo passaggio
- FIAT COUPÉ solo passaggio
- FIAT CROMA solo passaggio
- FIAT DINO solo passaggio
- FIAT DOBLO solo passaggio
- FIAT DUCATO solo passaggio
- FIAT FIORINO solo passaggio
- FIAT FREEMONT solo passaggio
- FIAT FULLBACK solo passaggio
- FIAT IDEA solo passaggio
- FIAT LINEA solo passaggio
- FIAT MAREA solo passaggio
- FIAT MULTIPLA solo passaggio
- FIAT PALIO solo passaggio
- FIAT PANDA solo passaggio
- FIAT PUNTO solo passaggio
- FIAT QUBO solo passaggio
- FIAT REGATA solo passaggio
- FIAT RITMO solo passaggio
- FIAT SCUDO solo passaggio
- FIAT SEDICI solo passaggio
- FIAT SEICENTO solo passaggio
- FIAT STILO solo passaggio
- FIAT TALENTO solo passaggio
- FIAT TEMPRA solo passaggio
- FIAT TIPO solo passaggio
- FIAT ULYSSE solo passaggio
- FIAT UNO solo passaggio
visite 755, 1 oggi