Audi A4 B6: Caratteristiche, Motori e Evoluzione (2000-2004)
Audi A4 B6

Audi A4 B6

L’Audi A4 B6 (designata come Typ 8E) rappresenta la seconda generazione dell’Audi A4, una vettura di segmento medio-alto (Segmento D) prodotta dal costruttore tedesco Audi tra il 2000 e il 2004.

Storia e profilo Audi A4 B6

Caratteristiche Audi A4 B6

La A4 B6 si distingue dalla sua predecessora per un design rinnovato: il frontale è meno arrotondato, mentre la parte posteriore è più tondeggiante, ricordando la contemporanea A6. Tra le novità, tutti i modelli sono dotati di serie di airbag laterali e a tendina, nonché di alzacristalli elettrici anche per i finestrini posteriori. I fari sono stati ingranditi, migliorando comfort e sicurezza. Inoltre, l’abitabilità interna è stata aumentata grazie a una lunghezza maggiore di 41 mm e a un’altezza superiore di 29 mm. La seconda generazione della A4 ha ottenuto 4 stelle nei crash test EuroNCAP nel 2001.

La piattaforma meccanica dell’Audi A4 B6 non è stata più condivisa con la futura Volkswagen Passat B6. La rigidità torsionale della vettura è stata migliorata del 45% rispetto alla generazione precedente. Anche il sistema frenante e l’insonorizzazione interna sono stati potenziati. Per quanto riguarda le sospensioni, l’avantreno ha mantenuto lo schema a quadrilatero alto ad asse sterzante virtuale, ora interamente in alluminio, mentre il retrotreno ha introdotto un nuovo sistema multilink a 4 bracci con trapezio inferiore, indipendentemente dal tipo di trazione.

Motorizzazioni Audi A4 B6

Al momento del lancio, l’Audi A4 B6 era disponibile con i seguenti motori:

  • 1.6: motore da 1595 cm³ con 102 CV
  • 1.8 T: motore da 1781 cm³ con 150 CV
  • 2.0: motore da 1984 cm³ con 5 valvole per cilindro e 130 CV
  • 3.0: motore da 2976 cm³ con 5 valvole per cilindro e 220 CV
  • 1.9 TDI: motore diesel da 1896 cm³ con 130 CV
  • 2.5 TDI: motore diesel V6 da 2496 cm³ con 180 CV

La trazione era di base anteriore, ma i modelli con motore 1.8, 3.0 e 2.5 V6 diesel potevano essere equipaggiati con trazione integrale quattro. Due opzioni di cambio erano disponibili: un cambio manuale a 5 o 6 marce, con il 3.0 benzina inizialmente l’unico a montare il cambio a 6 marce. Come optional, si poteva optare per un cambio automatico Tiptronic a 5 rapporti o un cambio CVT Multitronic, inizialmente disponibile per i motori 2.0 aspirato e 1.8 turbo, poi esteso ad altre motorizzazioni.

Evoluzione Audi A4 B6

Nel settembre 2001, l’Audi A4 B6 fu introdotta anche nella variante Avant. Dall’aprile 2002, la gamma si arricchì con una nuova versione cabriolet, che sostituì la precedente basata sull’Audi 80 di quarta generazione. Nel frattempo, il motore 1.8 a benzina fu potenziato a 163 CV e il 2.0 venne rimpiazzato da un nuovo propulsore a carica stratificata da 150 CV. Furono inoltre introdotti un nuovo motore 2.4 a benzina da 170 CV e un 2.5 V6 TDI depotenziato a 155 CV, successivamente portato a 163 CV nel corso del 2002. Nel gennaio 2003, la gamma fu lievemente ritoccata e arricchita con l’Audi S4, equipaggiata con un V8 da 4,2 litri e 344 CV. I motori diesel furono ottimizzati per migliorare la coppia e il 1.9 TDI fu offerto anche con trazione integrale.

La produzione dell’Audi A4 B6 terminò nel novembre 2004.

Di Rudolf Stricker – Fotografia autoprodotta, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=1846031

    RICERCA PLUS


    Scrivici Città, Regioni, esigenze particolari: