Scopri Tutto Sulla Audi A4 B8: Caratteristiche, Motori e Restyling
Audi A4 B8

Audi A4 B8

Audi A4 B8 (Typ 8K): Quarta Generazione della Berlina di Fascia Medio-Alta

L’Audi A4 B8, conosciuta anche con il codice di progetto Typ 8K, rappresenta la quarta generazione dell’Audi A4. Questa berlina di fascia medio-alta è stata prodotta dalla casa automobilistica tedesca Audi dal 2007 al 2016.

Presentazione e Lancio Audi A4 B8

La quarta generazione dell’Audi A4 è stata presentata ufficialmente al Salone di Francoforte nel settembre 2007, sostituendo il modello precedente. Le prime consegne ai clienti sono iniziate nel dicembre dello stesso anno.

Design Audi A4 B8

Sotto la guida del designer Walter de Silva, l’A4 B8 ha visto un’evoluzione significativa nel design, raggiungendo un coefficiente di resistenza aerodinamica (Cx) di 0,27. Le dimensioni della vettura sono aumentate: la lunghezza è cresciuta di 11 cm, la larghezza di 5 cm, l’altezza di 1,5 cm, e il passo di 15 cm. Questi cambiamenti hanno conferito alla vettura un aspetto più importante e dinamico, migliorando anche la distribuzione dei pesi grazie all’avanzamento dell’avantreno di 15 cm.

Il frontale è caratterizzato dalla grande calandra single frame, già presente nel modello precedente, mentre i gruppi ottici hanno mantenuto un design simile, con linee più moderne. La vista laterale è sobria, tipica delle Audi, e mette in risalto l’allungamento dell’interasse. Tra le novità stilistiche, gli specchietti retrovisori esterni con indicatori di direzione integrati. La parte posteriore evolve stilisticamente quella della precedente generazione, con gruppi ottici orizzontali e sagoma arrotondata.

Interni Audi A4 B8

Nonostante l’aumento delle dimensioni esterne, lo spazio interno rimane simile a quello della precedente generazione, poiché il maggiore interasse è stato utilizzato per allungare il cofano motore. La plancia è caratterizzata da una console centrale ricca di comandi, che può risultare visivamente caotica. Il cruscotto presenta una doppia cornice “a camme” che circonda i principali strumenti. Il bagagliaio offre una capacità di 480 litri.

Struttura e Meccanica Audi A4 B8

La A4 B8 è costruita sul nuovo pianale modulare MLB, utilizzato anche per altri modelli Audi. Nonostante le dimensioni maggiorate, la vettura è più leggera del 10% rispetto al modello precedente, grazie all’uso di acciai altoresistenziali. Il motore è montato longitudinalmente e la trazione può essere anteriore o integrale.

Le sospensioni anteriori utilizzano un quadrilatero alto in alluminio, con la scatola dello sterzo posizionata in basso e davanti all’asse anteriore. Il retrotreno presenta un sistema multilink a 4 bracci in alluminio. I freni sono a disco su tutte le ruote, con quelli anteriori autoventilanti. Lo sterzo a cremagliera ha un rapporto di 16.3:1 ed è servoassistito idraulicamente fino al restyling, quando è diventato elettrico.

Motorizzazioni Audi A4 B8

Al momento del debutto, l’A4 B8 era disponibile con cinque motorizzazioni:

  • 1.8 TFSI: motore turbo da 1798 cm³ con 160 CV.
  • 3.2 FSI: motore aspirato da 3197 cm³ con 265 CV.
  • 2.0 TDI: motore turbodiesel da 1968 cm³ con 143 CV.
  • 2.7 TDI: motore turbodiesel da 2698 cm³ con 190 CV.
  • 3.0 TDI: motore turbodiesel da 2967 cm³ con 240 CV.

Il cambio manuale a 6 marce era di serie per tutte le motorizzazioni, con opzioni per un cambio a variazione continua, un automatico a 6 rapporti Tiptronic, o un doppia frizione a 7 rapporti S-Tronic. La trazione era anteriore per tutte le versioni, eccetto la 3.0 TDI che era disponibile solo con trazione integrale Quattro, offerta anche come opzione per altre motorizzazioni.

Evoluzione e Carriera Commerciale dell’Audi A4 B8

La produzione dell’Audi A4 B8 è iniziata nell’autunno del 2007 nello stabilimento di Ingolstadt, in Baviera. Nel 2008, la gamma è stata ampliata con due nuove motorizzazioni: una versione depotenziata del 1.8 TFSI a 120 CV e una variante del motore diesel 2.0 TDI portata a 170 CV.

Espansione della Gamma Audi A4 B8 e Introduzione della A4 Avant

Nel marzo 2008, Audi ha presentato la A4 Avant al Salone di Ginevra, una versione station wagon della berlina A4. Rispetto alla berlina, la Avant ha un bagagliaio leggermente più grande (10 litri in più con i sedili in posizione standard) e una capacità massima di 1.430 litri con i sedili posteriori abbattuti. Le dimensioni esterne sono rimaste quasi invariate rispetto alla berlina, con differenze di pochi millimetri. La gamma motori della Avant è identica a quella della berlina, e la produzione è condivisa con lo stabilimento di Ingolstadt. Le prime consegne della Avant sono avvenute nell’aprile 2008, insieme all’introduzione di nuovi motori: un 2.0 TDI da 120 CV e due motori a benzina 2.0 turbo da 180 e 211 CV.

Lancio della Audi S4

Alla fine del 2008 è iniziata la produzione della nuova Audi S4, disponibile sia come berlina che come station wagon. La S4 ha abbandonato il precedente motore V8 da 4,2 litri in favore di un V6 da 3 litri sovralimentato con compressore volumetrico, in grado di erogare 333 CV. Esteticamente, la S4 si distingue per la calandra cromata con logo S4, le barre cromate sulle prese d’aria anteriori, i cerchi in lega specifici e il doppio terminale di scarico. Le prime consegne della S4 sono avvenute nel marzo 2009.

Produzione in Cina

Nel 2009, l’Audi A4 è stata prodotta anche in Cina presso lo stabilimento FAW-Volkswagen di Changchun. Per il mercato cinese, Audi ha introdotto una versione a passo lungo della berlina, con un interasse aumentato di 6 cm per migliorare l’abitabilità interna. Le motorizzazioni per la A4 cinese includevano il 2.0 TFSI da 180 CV e il V6 aspirato da 3,2 litri con 265 CV.

Introduzione della A4 Allroad e Altre Novità

Nel 2009, Audi ha lanciato la A4 Allroad, una versione off-road della Avant con un’altezza da terra aumentata di 36 mm, trazione integrale Quattro di serie e protezioni in plastica per la carrozzeria. Al debutto, la A4 Allroad era disponibile con tre motori: il 2.0 TFSI da 211 CV, il 2.0 TDI da 170 CV e il 3.0 TDI da 240 CV.

Contemporaneamente, Audi ha introdotto la A4 2.0 TDIe, una versione economica con un motore diesel da 136 CV dotato di tecnologie per ridurre i consumi, come il sistema Stop&Start, una sesta marcia più lunga, una mappatura specifica della centralina e il recupero dell’energia cinetica in frenata. Nello stesso periodo, è stata lanciata la A4 2.0 TFSI flexible, capace di funzionare sia a benzina che a bioetanolo, con un motore da 180 CV.

L’Audi A4 B8 ha visto un’ampia evoluzione e diversificazione durante il suo ciclo produttivo, con l’introduzione di nuove motorizzazioni, varianti di carrozzeria come la Avant e la Allroad, e l’espansione della produzione a livello internazionale, inclusa la versione a passo lungo per il mercato cinese. Queste modifiche e aggiunte hanno consolidato la posizione dell’Audi A4 come una delle berline di fascia medio-alta più versatili e popolari del suo tempo.

Restyling 2011 dell’Audi A4 B8

Nella seconda metà del 2011, l’Audi A4 B8 ha subito un restyling significativo. I cambiamenti più evidenti si sono concentrati sui gruppi ottici anteriori, ridisegnati per assomigliare a quelli delle contemporanee A6 e A5. Le luci diurne a LED hanno adottato un design a linea continua, abbandonando l’aspetto precedente a punti luminosi.

Aggiornamenti della Gamma Motori Audi A4 B8

Il restyling ha portato anche novità sotto il cofano. Un nuovo motore 1.8 TFSI da 170 CV ha sostituito sia il precedente 1.8 da 160 CV sia il 2.0 TFSI da 180 CV. Il V6 aspirato da 265 CV è stato rimosso dalla gamma e sarà sostituito alcuni mesi dopo. Nel comparto diesel, il motore 2.0 TDI da 170 CV è stato rimpiazzato da due nuove versioni da 150 e 177 CV. La versione meno potente è stata designata come TDIe, con tecnologie per ridurre consumi ed emissioni. Il 2.7 TDI è stato sostituito da una versione meno potente del 3.0 TDI, con 204 CV, mentre la versione più potente del 3.0 TDI è passata da 240 a 245 CV.

Espansione della Produzione Audi A4 B8

Nel 2011, la produzione dell’Audi A4 è iniziata anche in Indonesia, presso lo stabilimento Garuda Mataram Motors di Giacarta.

Nuove Versioni Audi A4 B8

Nel febbraio 2012, è stata introdotta la A4 3.0 TFSI, con lo stesso motore da 3 litri sovralimentato della S4, ma con una potenza ridotta a 272 CV. Al Salone di Ginevra del mese successivo, è stata presentata la RS4 B8, dotata di un potente V8 aspirato da 4,2 litri con una potenza massima di 450 CV.

Ulteriori Aggiornamenti Audi A4 B8

Nel 2013, il motore a benzina da 2 litri e 211 CV è stato potenziato a 225 CV, mentre il motore diesel da 2 litri e 143 CV ha guadagnato 7 CV aggiuntivi. Nel 2014, un nuovo motore diesel da 2 litri e 190 CV è stato inserito tra il 3.0 TDI da 204 CV e il 2.0 TDI da 177 CV. Questa nuova motorizzazione, insieme a una versione depotenziata da 163 CV, ha adottato il sistema Ad-Blue per rispettare le normative Euro 6.

Fine della Produzione Audi A4 B8

Nel 2015, la gamma motori dell’A4 B8 è stata progressivamente ridotta. Ad agosto dello stesso anno, la versione berlina e Avant è stata tolta dal listino. Solo la versione Allroad è rimasta disponibile per qualche mese, offerta con motori 2.0 TFSI da 225 CV, 2.0 TDI da 150 e 190 CV e 3.0 TDI da 245 CV. Nel febbraio 2016, anche la versione Allroad è stata definitivamente ritirata dal mercato.

Di Thomas doerfer – Opera propria, CC BY 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=18266178

    RICERCA PLUS


    Scrivici Città, Regioni, esigenze particolari: