Audi A6: Storia, Evoluzione e Innovazioni delle 5 Generazioni
Audi A6

Audi A6

L’Audi A6 è una berlina di lusso prodotta dalla casa automobilistica tedesca Audi, posizionata nel Segmento E. Questo modello è stato introdotto per la prima volta nel 1994 come un aggiornamento dell’ultima generazione dell’Audi 100. Successivamente, sono state lanciate altre quattro generazioni, con la prima nel 1997 e l’ultima all’inizio del 2018.

Le cinque generazioni dell’Audi A6

Prima generazione Audi A6 (C4)

La prima generazione della A6 era sostanzialmente una Audi 100 rinominata per allinearsi al nuovo schema di denominazione di Audi, posizionandosi tra la A4 e la A8. Conosciuta internamente come C4, era disponibile sia come berlina che come station wagon chiamata Avant, con motori a benzina e diesel. La vettura era offerta sia con trazione anteriore che con trazione integrale (Quattro). La produzione di questa generazione terminò nel 1997.

Seconda generazione Audi A6 (C5)

Nel 1997, l’Audi A6 venne completamente rinnovata sia nel design che nella meccanica, con l’obiettivo di collocarla in una fascia di mercato superiore, in competizione con modelli come la BMW Serie 5 e la Mercedes-Benz Classe E. Le modifiche apportate alla carrozzeria migliorarono anche il coefficiente di resistenza aerodinamica, raggiungendo un valore di 0,28 cx. La gamma comprendeva ancora versioni berlina e station wagon, disponibili con trazione anteriore o integrale. Inoltre, venne prodotta una versione sportiva speciale, la RS6.

Terza generazione Audi A6 (C6)

La terza generazione, disegnata da Walter De Silva e caratterizzata dalla griglia Single Frame, presenta un aumento delle dimensioni esterne, con la lunghezza della berlina che raggiunge i 4,93 metri. Introdotta a metà del 2004, questa serie si distingue dalla precedente per un cruscotto orientato verso il guidatore con un design a forma di 7. In termini di sicurezza, ha ottenuto cinque stelle nei crash test EuroNCAP, rispetto alle tre stelle della versione del 1998. Come nelle versioni precedenti, sono disponibili sia la berlina che la station wagon, con l’aggiunta della variante Allroad per un uso fuoristrada. La versione sportiva S6 è dotata di un motore V10 da 435 cavalli, posizionandosi tra la S8 da 450 cavalli e la RS4 da 420 cavalli. Nel 2008, viene introdotta la RS6 con un motore V10 da 5,0 litri che sviluppa 580 CV, raggiungendo i 100 km/h in 4,4 secondi e i 200 km/h in 13,6 secondi. La velocità massima è limitata a 250 km/h, ma può essere sbloccata fino a 280 km/h su richiesta. Oltre al cambio automatico Tiptronic, sono disponibili anche il cambio Multitronic e S tronic (evoluzione del DSG).

Quarta generazione Audi A6 (C7)

La quarta generazione della A6 deriva dalla A7 e presenta un design a metà strada tra la A4 e la A8, con dettagli sportivi come il bordo sulla spalla e uno spoiler sul cofano posteriore, mantenendo la sua identità di berlina di rappresentanza. La scocca è composta da acciai ad alta resistenza di spessori differenziati e modellati a caldo, con il 20% in alluminio utilizzato per i montanti delle sospensioni anteriori, il supporto del motore e le zone di assorbimento dietro i paraurti. Anche i parafanghi anteriori, il cofano motore, il bagagliaio e le portiere sono in alluminio. L’aerodinamica è stata curata per l’efficienza (coefficiente di resistenza aerodinamica di 0,26 con una superficie frontale di 2,3 m²) e il comfort, grazie alla riduzione delle vibrazioni della scocca, che pesa il 15% in meno rispetto a una scocca interamente in acciaio. I motori sono dotati del sistema Start&Stop.

Quinta generazione Audi A6 (C8)

La quinta generazione, l’Audi A6 C8, è stata lanciata nel 2018. La berlina è stata presentata ufficialmente a febbraio e successivamente mostrata al pubblico al Salone dell’automobile di Ginevra. La versione station wagon è stata presentata ad aprile dello stesso anno.

Di IFCAR – Opera propria, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=3189527

    RICERCA PLUS


    Scrivici Città, Regioni, esigenze particolari: