Audi A7: Eleganza e Prestazioni al Top
Audi A7

Audi A7

L’Audi A7 è una vettura di segmento E prodotta dalla casa automobilistica tedesca Audi, disponibile in due generazioni a partire dal 2010.

Prima generazione: 2010-2017 – Audi A7 C7

Lanciata il 26 luglio 2010 a Monaco di Baviera, la A7 Sportback è una coupé a cinque porte con carrozzeria fastback, basata sulla stessa piattaforma dell’Audi A6. Compete direttamente con la Mercedes-Benz CLS e la BMW Serie 6 Gran Coupé.

Caratteristiche dell’Audi A7 C7

La vettura è equipaggiata con il cambio automatico a doppia frizione S-Tronic, che consente cambi di marcia senza interruzioni di potenza, e con la trazione integrale Audi Quattro per una migliore aderenza su qualsiasi superficie. I motori sono dotati del sistema start e stop. Tra gli optional, c’è l’Head-Up Display (HUD) che proietta sul parabrezza informazioni come la velocità e le indicazioni di navigazione. Inoltre, dispone del sistema “Night Vision Assistant” che, tramite una telecamera a infrarossi, rileva persone di notte e avvisa il conducente in caso di potenziale collisione.

Evoluzione dell’Audi A7 C7

S7 – Nel 2012 è stata introdotta la versione S7 con un motore V8 da 420 CV, capace di accelerare da 0 a 100 km/h in 4,6 secondi.

RS7 – Nel gennaio 2013, al Salone di Detroit, è stata presentata la RS7, dotata di un motore V8 da 4.0 litri che eroga 560 CV e 700 Nm di coppia, accelerando da 0 a 100 km/h in 3,9 secondi con una velocità massima limitata a 300 km/h. Include sistemi avanzati come il COD (cylinder on demand), che disattiva quattro degli otto cilindri a velocità costante, e Start&Stop per spegnere e riavviare automaticamente il motore. La trazione è integrale Quattro con differenziale posteriore sportivo e freni a disco con diametro di 390 mm. Le sospensioni sportive sono regolabili tramite il sistema Dynamic Ride Control.

3.0 TDI Competition – Nel 2014 è stata lanciata la versione Sportback 3.0 TDI Competition per commemorare i 25 anni dei motori TDI, con un V6 da 3.0 litri che sviluppa 326 CV e 650 Nm di coppia. L’assetto ribassato di 20 mm e cerchi da 20″ con pneumatici 265/35, insieme a una carrozzeria più sportiva e luci a LED, permettono un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 5,1 secondi.

Restyling 2014 dell’Audi A7 C7

Nel maggio 2014, l’Audi A7 e S7 hanno subito un restyling. Il frontale ha ricevuto fari più stretti e allungati, una griglia più ampia e paraurti ridisegnati con più cromature. Al posteriore, i fanali e il paraurti sono stati rinnovati, con terminali di scarico rettangolari e luci posteriori a LED con lampeggio dinamico. Tra le novità ci sono nuovi colori esterni, cerchi dal design inedito e materiali interni aggiornati, inclusi elementi cromati aggiuntivi e una nuova leva del cambio automatico. I motori sono stati aggiornati per aumentare potenza e ridurre i consumi, con l’introduzione di un motore a quattro cilindri che sostituisce il precedente 2.8 FSI. Inoltre, i modelli con trazione anteriore ora dispongono del cambio automatico a doppia frizione S-Tronic a 7 rapporti.

La prima generazione dell’Audi A7 è stata prodotta dall’estate del 2010 fino al 2017.

Seconda generazione: Audi A7 C8 (2017)

La seconda generazione dell’Audi A7, conosciuta come Type C8, è stata presentata nell’ottobre 2017 e le vendite sono iniziate a febbraio 2018. Pur mantenendo dimensioni simili alla precedente generazione, presenta un design esterno più aggressivo e un interno rinnovato con tecnologie avanzate.

Design e tecnologia Audi A7 C8

All’interno, spicca il virtual cockpit, un cruscotto completamente digitale dietro il volante, affiancato da due display sulla plancia: uno per il sistema multimediale e l’altro per il climatizzatore. Questi display sono orientati verso il guidatore e sono stati ripresi dalla Audi A8. L’infotainment può essere controllato anche tramite comandi vocali. Il frontale adotta la griglia “single frame” tipica delle Audi, ma più schiacciata rispetto alla A8, con fari a LED di serie e fari a laser come optional. La fiancata è caratterizzata da linee marcate, mentre la parte posteriore è la più innovativa, con fanali uniti da una sottile linea di LED e un gruppo ottico posteriore tridimensionale con 13 “denti” di LED.

Sistemi di assistenza alla guida Audi A7 C8

La A7 C8 può essere dotata di fino a 39 sistemi di assistenza alla guida, che utilizzano cinque telecamere, sensori radar, sensori a ultrasuoni e uno scanner laser. Questi dispositivi raccolgono dati in un’unità di controllo centrale.

Meccanica e tecnica Audi A7 C8

La A7 C8 è costruita sulla piattaforma Volkswagen MLB Evo con un passo allungato e una struttura mista in acciaio e alluminio per una maggiore rigidità. La versione base utilizza sospensioni con molle in acciaio, mentre le sospensioni pneumatiche sono disponibili come optional. Inoltre, è disponibile un sistema di sterzata integrale che consente alle ruote posteriori di girare fino a 5° alle basse velocità, riducendo il raggio di sterzata di 1,1 metri.

Al lancio, la A7 era disponibile con un motore a benzina V6 da 340 CV, utilizzato anche sulla Audi A8. I motori V6 sono dotati di un sistema elettrico a 48 volt con una batteria agli ioni di litio e un moto-generatore collegato al motore, formando un sistema MHEV (veicolo elettrico ibrido leggero). I modelli a quattro cilindri, invece, utilizzano un sistema a 12 volt.

Evoluzione dell’Audi A7 C8

A7 55 TFSI

Nel marzo 2019, al Salone di Ginevra, è stata presentata la A7 55 TFSI, una versione ibrida plug-in con un motore a benzina da 2,0 litri e 185 kW, abbinato a un motore elettrico da 105 kW, per una potenza complessiva di 270 kW. La batteria agli ioni di litio ha una capacità di 14,1 kWh.

S7

Nell’aprile 2019 è stata introdotta la versione sportiva S7, per la prima volta alimentata da un motore diesel.

RS7

Nel settembre 2019, al Salone di Francoforte, ha debuttato la versione top di gamma RS7, con motore e meccanica derivati dalla contemporanea Audi RS6.

A7L per il mercato cinese

Nel settembre 2021, è stata introdotta la Audi A7L C8 55 TFSI (e successivamente anche la 45 TFSI nel febbraio 2022) per il mercato cinese. Questa variante berlina tre volumi a passo allungato è assemblata dalla SAIC-VW nello stabilimento di Anting.

RS7 Performance

Nel dicembre 2022, è stata lanciata la RS7 Performance, una versione potenziata con migliorie meccaniche.

Restyling 2023 Audi A7 C8

Nel maggio 2023, Audi ha presentato una versione aggiornata dell’A7 con lievi miglioramenti estetici e tecnologici.

Di Thomas doerfer – Opera propria, CC BY 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=15586425

    RICERCA PLUS


    Scrivici Città, Regioni, esigenze particolari: