Audi A8: Lusso e Innovazione per una Guida di Classe Superiore
audi a8

Audi A8

L’Audi A8 è una vettura di lusso di segmento F, prodotta dalla casa automobilistica tedesca Audi a partire dal 1994. Rappresenta l’ammiraglia della casa dei quattro anelli.

Prima serie Audi A8 (D2, Typ 4D; 1994–2002)

Nel 1982, Ferdinand Piëch firmò un accordo con Alcoa per sviluppare un’auto significativamente più leggera rispetto ai suoi concorrenti, compensando il peso aggiuntivo della trazione integrale, circa 100 kg più pesante della trazione posteriore. Fu deciso che il successore della Audi V8, la berlina di punta introdotta nel 1988, sarebbe stata la prima a beneficiare del nuovo telaio. Nel 1991, il progetto finale di Chris Bird e Dirk van Braeckel fu approvato per la produzione in serie nel 1992. La nuova berlina risultò essere significativamente più grande della V8, misurando 503 cm di lunghezza, 188 cm di larghezza e 142 cm di altezza, ma era anche più agile, veloce e spaziosa.

Nel settembre 1993, l’Audi Space Frame concept car fu presentata al Salone di Francoforte come prototipo della A8, con una carrozzeria in alluminio lucido e un motore 3.4 V8 turbodiesel da 200 CV, allora il diesel automobilistico più potente al mondo. Due mesi dopo, al Salone di Tokyo, il concept fu riproposto con un motore W12 da 4.8 litri e 354 CV.

Nel giugno 1994, l’Audi lanciò sul mercato la A8, sostituendo la V8 e diventando la vera ammiraglia del costruttore tedesco. Il telaio interamente in alluminio era una novità assoluta tra le auto di grande produzione. I motori iniziali erano i V8 a benzina da 3.7 litri con 230 CV e 4.2 litri con 300 CV, abbinati al cambio automatico Tiptronic e alla trazione integrale. Nel 1996 furono introdotte le motorizzazioni V6 a benzina da 2.8 litri con 174 CV, turbodiesel V6 da 2.5 litri con 150 CV, disponibile anche con trazione anteriore, e la versione sportiva S8 con un V8 da 4.2 litri potenziato a 340 CV e cerchi in lega da 18 pollici.

Tra gli accessori disponibili figuravano il sistema audio Bose, cambio automatico, sedili in pelle, telefono, climatizzatore dual zone, airbag per conducente e passeggero, vetri e sedili elettrici, tetto apribile, ABS e controllo di trazione. Nel 1997 fu presentata la A8 Coupé al Salone di Ginevra, ma non fu mai messa in commercio.

Nel 1999, la A8 subì un restyling che introdusse fari allo xeno, un nuovo volante, controllo della stabilità (ESP), distribuzione elettronica della frenata (EBD), sospensioni elettroniche, airbag laterali e navigatore satellitare. Debuttò anche la versione A8L 4.2 con un passo allungato di 13 cm. I motori V6 e V8 a benzina adottarono 5 valvole per cilindro, aumentando la potenza rispettivamente a 193 CV, 260 CV e 310 CV, mentre la S8 arrivò a 360 CV. I motori turbodiesel furono aggiornati con il V6 da 2.5 litri che passò a 180 CV e l’introduzione del V8 da 3.3 litri common-rail turbodiesel con 224 CV.

Nel 2001 debuttò il motore W12 da 6.0 litri con 420 CV, disponibile sia con passo corto che lungo, con dotazioni di serie come tavolini posteriori reclinabili e televisione, oltre a un serbatoio di benzina più grande (da 90 a 92 litri). La produzione della A8 D2 terminò nel 2002.

Seconda serie Audi A8 (D3, Typ 4E; 2002–2009)

Nel 2002, Audi ha lanciato la seconda serie della sua berlina di lusso, otto anni dopo l’introduzione della prima generazione. Questa nuova versione è più grande e disponibile in due varianti di lunghezza: normale e a passo lungo. Gli interni mantengono il lusso tipico di Audi, ma acquisiscono anche un’impronta più sportiva.

Inizialmente, la seconda generazione viene proposta con un motore diesel 4.0 TDI, una novità rispetto al 3.3 TDI della serie precedente. Questa motorizzazione viene successivamente sostituita con il restyling. La vettura condivide la meccanica, ma non il telaio in alluminio, con la Volkswagen Phaeton, il cui telaio è in acciaio.

Restyling Audi A8 del 2005

Nel 2005, la A8 subisce un restyling. La calandra viene modificata, presentando una cornice cromata che ingloba la mascherina con lo stemma Audi, adottando il frontale “singleframe” tipico della casa, già presente dal 2003 sulla 6.0 W12 e successivamente adottato su tutte le Audi. I fendinebbia diventano rettangolari e i gruppi ottici posteriori vengono ridisegnati, pur mantenendo lo stesso profilo. Vengono aggiunte cromature al corpo vettura. Con il restyling, viene introdotto il motore diesel 4.2 TDI che sostituisce il 4.0 TDI.

La berlina è dotata del sistema MMI (Multi Media Interface), simile all’I-Drive di BMW. Per le versioni a trazione integrale è disponibile un cambio automatico Tiptronic, mentre le versioni a trazione anteriore adottano il cambio Multitronic.

Motorizzazioni Audi A8

Le motorizzazioni disponibili includono:

  • 3.0 TDI V6 da 233 CV
  • 4.2 TDI V8 da 326 CV
  • 2.8 FSI V6 da 210 CV (trazione anteriore)
  • 3.2 FSI V6 da 260 CV (trazione anteriore o integrale)
  • 4.2 FSI V8 da 350 CV
  • 6.0 W12 da 450 CV

Il motore W12 è utilizzato anche nella versione blindata Audi A8L W12 Security Edition, che include pneumatici run-flat, cristalli antiproiettile calibro 7,62, pianale rinforzato e portiere con dispositivi esplosivi per garantirne l’apertura in caso di emergenza.

Trazione e Versioni Speciali Audi A8

La trazione integrale “quattro” è disponibile su quasi tutte le motorizzazioni. Le versioni 4.2 a gasolio e a benzina, così come il 6.0 W12, possono essere richieste con il passo lungo. Inoltre, è disponibile una versione più sportiva, denominata S8, dotata di un motore V10 5.2 da 450 CV.

Terza serie Audi A8 (D4, Typ 4H; 2009–2017)

Nel 2009 è stata presentata la terza generazione dell’Audi A8, che è arrivata sul mercato nel novembre dell’anno successivo come modello del 2011. La carrozzeria è stata ulteriormente ingrandita e il design è diventato meno sportivo rispetto alla serie precedente. Una delle principali novità sono stati i fari anteriori completamente a LED, fino a tre volte più potenti dei precedenti fari allo xeno.

Motorizzazioni Audi A8

Questa serie è stata proposta con motori FSI da 210 kW (290 CV) o 310 kW (420 CV) e motori TDI da 150 kW (204 CV), 184 kW (250 CV) o 257 kW (350 CV). In seguito, è stata introdotta la versione allungata W12, con un motore 12 cilindri a benzina da 6.3 litri, capace di sviluppare 370 kW (500 CV).

Versione S8

Nel 2012 è stata lanciata la versione S8, equipaggiata con un motore 4.0 TFSI da 380 kW (520 CV) e 650 Nm di coppia. Questo propulsore consente all’auto di accelerare da 0 a 100 km/h in 4,2 secondi, con una velocità massima limitata a 250 km/h. Il motore è abbinato a un cambio Tiptronic a otto rapporti. La S8 utilizza diverse tecnologie per ridurre il consumo di carburante, come il sistema Start e Stop e il “cylinder on demand”, che disattiva quattro degli otto cilindri quando non sono necessari. L’altezza della vettura è regolata dalle sospensioni pneumatiche adattive, configurabili in tre diverse modalità. Il sistema frenante è composto da dischi ventilati e lo scarico ha due doppi terminali.

Restyling Audi A8 del 2013

Nel settembre 2013, l’Audi A8 ha subito un restyling che ha aggiornato i gruppi ottici e apportato altre piccole modifiche al frontale, comportando la rimozione di alcune versioni dai listini. Nell’agosto 2015 è stata presentata la S8 Plus con un motore da 445 kW (605 CV).

Quarta serie Audi A8 (D5, Typ 4N; 2018–)

La quarta generazione dell’Audi A8 è stata introdotta nel 2018 e commercializzata l’anno successivo. Ispirata alla concept Audi Prologue, questa nuova versione si basa sulla piattaforma MLB Evo, caratterizzata da una costruzione multimateriale, condivisa con altre vetture del gruppo Volkswagen come la Lamborghini Urus e la Porsche Cayenne. Tra le novità, la vettura introduce le quattro ruote sterzanti e i sistemi di assistenza alla guida di livello 3.

Di User: My Hobo Soul – Flickr, CC BY 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=1498026

    RICERCA PLUS


    Scrivici Città, Regioni, esigenze particolari: